archivio
Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. 0332.455647
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.
 



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 28 dicembre - ore 20 e ore 22.15
sabato 29 dicembre - ore 17.30, ore 20 e ore 22.15
domenica 30 dicembre - ore 15, ore 17.30, ore 20 e ore 22.15
lunedì 31 dicembre - ore 20 e ore 22.15
martedì 1 gennaio - ore 15, ore 17.30, ore 20 e ore 22.15
mercoledì 2 gennaio - ore 21
giovedì 3 gennaio - ore 21
PRIMA VISIONE
LOVE IS ALL YOU NEED
di Susanne Bier - Danimarca 2012, 110'
con Pierce Brosnan, Trine Dyrholm, Sebastian Jessen

Per assistere alle nozze del figlio Patrick con la giovane Astrid, l'imprenditore ortofrutticolo danese Philip arriva a Sorrento, dove si trova una sua villa immersa in un enorme limoneto. L'organizzazione del matrimonio, che fa tribolare la giovane coppia scatenando una serie di dubbi sul legame, gli permette di riavvicinarsi al figlio, con cui i rapporti sono logori da quando, in seguito alla morte della moglie, Philip si è dedicato anima e corpo al lavoro trascurando affetti e vita privata. Il soggiorno campano, inoltre, fa sì che riscopra anche le piccole gioie quotidiane, grazie all'incontro con Ida, la futura consuocera, una parrucchiera danese che non ha mai perso l'entusiasmo nonostante il cancro al seno che l'ha colpita e la rottura dal marito fedifrago dopo 25 anni di nozze.

Il film, presentato fuori concorso al festival di Venezia 2012, segna il ritorno alla commedia della regista premio Oscar per il film "In un mondo migliore".


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 27 dicembre - ore 20 e ore 22.15

LA PARTE DEGLI ANGELI
di Ken Loach - Gran Bretagna/Francia/Belgio/Italia 2012, 101'
con Paul Brannigan, John Henshaw, Gary Maitland
Robbie si intrufola furtivamente nell'ospedale in cui la fidanzata Leonie ha appena partorito e, abbracciando il figlio appena nato, gli promette che avrà un'esistenza migliore della sua, costretto alla fuga perché braccato dal padre di Leonie e dalla polizia che lo insegue a causa di un reato commesso. Riuscito a evitare la detenzione in prigione, mentre sconta la sua condanna offrendo servizi utili alla comunità, Robbie incontra tre piccoli criminali che non riescono a trovare lavoro per via dei loro trascorsi. Insieme, progettano di dare un nuovo corso alla loro vita grazie a ciò che Robbie ha imparato dall'educatore Henri sul whisky, mettendo in piedi una truffa...
Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2012.



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Ultimo appuntamento

martedì 18 dicembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 19 dicembre - ore 15.30 e ore 21
REALITY di Matteo Garrone - Italia/Francia 2012, 115’
con Aniello Arena, Loredana Simioli, Claudia Gerini

Il napoletano Luciano, trentenne sposato e con due figli, gestisce una pescheria insieme ad un cugino e per arrotondare mette in atto piccole truffe insieme alla moglie Maria. Luciano, però, ha un sogno: partecipare a un celebre reality show. Il suo desiderio si trasformerà ben presto in un’ossessione che gli farà credere di vivere una realtà distorta…

 

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


DOMENICA 16 dicembre ORE 21
Compagnia teatrale Guernica
GRAZIE, GRAZIEE…GRAZIEEE!

La divina, affascinante, stupefacente Eva vince l'Oscar alla carriera. L'attrice se l'aspettava? Questo premio è meritato? Com'è riuscita Eva ad ottenere la prestigiosa statuetta? Un mistero che si dipana attraverso la comicità surreale di Karl Valentin, quella assurda di Eugène Ionesco, passando per le freddure di Achille Campanile fino ad arrivare ai neologismi e alle parodie di Stefano Benni. Sta al pubblico decidere se applaudire o fischiare, Eva sarà comunque convinta di essere la più grande star del firmamento hollywoodiano e vi dirà “Grazie, graziee...grazieee!”






2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325



GIOVEDI' 13 dicembre ORE 21
LE DONNE MUTE
DIVINE E MALIARDE
NEL CINEMA DELLA BELLE ÉPOQUE
Grande Orfeo: Mario Chiodetti, Rosa Sarti e Francesco Miotti


Milano e Hollywood, le due facce del nascente cinema muto, il nuovo fenomeno che in poco tempo avrebbe rivoluzionato le abitudini della gente. Uno spettacolo che descrive la vita negli studios e i capricci dei divi, gli aneddoti su registi e produttori, le autobiografie delle star e le stroncature dei critici, amanti, mantenute e aspiranti divettes. Un intreccio a metà tra cinema e teatro, raccontato da fonti originali e “sonorizzato” dalle musiche del tempo, eseguite dal vivo al pianoforte e con dischi e grammofoni d’epoca. Tra le immagini proiettate, anche alcune tratte da Stramilano, cortometraggio realizzato nel 1929 e restaurato dalla Fondazione Cineteca Italiana con le musiche di Corrado D’Enrico.
Sul palco, il trio Grande Orfeo:
Rosa Sarti, voce recitante; Mario Chiodetti, voce; Francesco Miotti, pianoforte.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 11 dicembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 12 dicembre - ore 15.30 e ore 21
IL COMANDANTE E LA CICOGNA
di Silvio Soldini - Italia/Svizzera 2012, 108'
con Valerio Mastandrea, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston
A Roma si intrecciano i destini di Leo, idraulico con due figli da crescere, e Diana, giovane artista piena di idee e senza una lira, che si conosceranno nello studio del potente e truffaldino avvocato Malaffano: lei per affrescare una parete della sala d’aspetto; lui in cerca di aiuto per un problema della figlia. Intorno a loro due ruotano le esistenze di vari personaggi.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 19 dicembre - ore 18.15

MOONRISE KINGDOM - Una fuga d'amore
di Wes Anderson - Usa 2012, 94'
con Bruce Willis, Bill Murray, Edward Norton
Negli anni Sessanta, su un'isola al largo delle coste del New England, i dodicenni Sam e Suzy fanno un patto e decidono di fuggire insieme dopo essersi conosciuti e innamorati. Da quel momento, prima che una violenta tempesta si abbatta sulla zona, tutti gli abitanti del posto, compresi i genitori di Suzy e le autorità, cominciano a ricercarli in ogni dove, dividendosi in due diverse fazioni che, parteggiando per l'uno o per l'altra, mettono a soqquadro ogni angolo della città e determinano il destino di tutti coloro che sono coinvolti nella vicenda.
Il film è stato l'evento d'apertura al Festival di Cannes 2012 dove era anche in concorso.





2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325



GIOVEDI' 6 dicembre ORE 21
Compagnia France Théâtre KABARET
(replica per le scuole venerdì 7 dicembre alle ore 9)

Compagnia France Théâtre: KABARET
Parigi, mentre gli orrori della Prima Guerra Mondiale sono ancora vivi nella memoria, la città vive il girotondo culturale e artistico più intenso di tutto il XX Secolo.
Circa a metà strada tra il Bateau-Lavoir, dimora degli artisti dell’epoca, e il celeberrimo Lapin Agile c’è un cabaret in cui ogni sera si incontrano Picasso, Apollinaire, Modigliani, Man Ray, Foujita, Jacob. Anima del cabaret è una fascinosa donna che li accoglie, offre loro un bicchiere di vino e ascolta le appassionate discussioni artistiche che sovvertendo ogni regola accademica daranno vita di lì a poco a movimenti come il Fauvismo, il Cubismo, il Surrealismo, il Dada. Molti anni dopo, quando quelle ribellioni artistiche sono ormai state canonizzate, quel cabaret è in vendita per lasciare spazio a un supermercato di quartiere…
Uno spettacolo con musica dal vivo, parlato e cantato in italiano e in francese, con una trama originale che unisce numerosi spunti espressivi collegandoli con l’attualità. Ma la cifra stilistica peculiare di France Théâtre è l’utilizzo del linguaggio musicale (grazie anche ad un gruppo di musicisti assai affiatati e che partecipano attivamente allo spettacolo), capace di coinvolgere ed emozionare anche i più giovani, come già avvenuto l’anno scorso per Sans Papiers.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 4 dicembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 5 dicembre - ore 15.30 e ore 21
UN ANNO DA LEONI
di David Frankel - Usa 2011, 100’
con Steve Martin, Jack Black, Owen Wilson

Tre uomini si sfidano in una competizione volta segnalare quante più specie di uccelli possibili nell’arco di un anno: Kenny Bostick, detentore del record, Stu Preissler, neo pensionato, e Brad Harris. Le loro vicende si intrecciano in un viaggio attraverso gli Stati Uniti, ma nel frattempo devono vedersela anche con i problemi delle rispettive vite personali...



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325



GIOVEDI' 29 novembre ORE 21
Ascanio Celestini
DISCORSI ALLA NAZIONE
In collaborazione con “Un posto nel mondo”
.
Ritorna per la terza volta sul palco del Cinema Teatro Nuovo Ascanio Celestini, alfiere indiscusso di quel teatro civile che si è ormai affermato come una delle più importanti forme espressive in Italia. Lasciamo a lui il compito di presentare questo nuovo lavoro: “CITTADINI! Lasciate che vi chiami cittadini anche se tutti
sappiamo che siete sudditi, ma io vi chiamerò cittadini per risparmiarvi un’inutile umiliazione…”. Il tiranno è chiuso nel palazzo. Non ha nessun bisogno di parlare alla massa. I suoi affari sono lontani dai sudditi, la sua vita è un’altra e non ha quasi nulla in comune con il popolo che si accontenta di vedere la sua faccia
stampata sulle monete. Eppure il tiranno si deve mostrare ogni tanto. Deve farsi acclamare soprattutto nei momenti di crisi quando rischia di essere spodestato.
Così si affaccia, si sporge dal balcone del palazzo e rischia di diventare un bersaglio. Ho immaginato alcuni aspiranti tiranni che provano ad affascinare il popolo per strappargli il consenso e la legittimazione. Appaiono al balcone e parlano senza nascondere nulla. Parlano come parlerebbero i nostri tiranni democratici se non avessero bisogno di nascondere il dispotismo sotto il costume di scena dello stato democratico. (Ascanio Celestini)


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 27 novembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 28 novembre - ore 15.30 e ore 21
IL CAMMINO PER SANTIAGO
di Emilio Estevez - Usa/Sp. 2010, 134’
con Martin Sheen, Emilio Estevez, James Nesbitt
Tom, un medico americano, riceve l’improvvisa notizia della scomparsa del figlio, morto mentre stava percorrendo il Cammino di Santiago. Padre e figlio avevano interrotto i rapporti da tempo e Tom, nel tentativo di affrontare il dolore per la perdita, decide di partire e continuare il percorso verso il Santuario, portando con sé le ceneri del figlio. Assai originale, il film ha il tono coinvolgente della commedia.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 5 dicembre - ore 18.15mercoledì 5 dicembre - ore 18.15

IL SOSPETTO
di Thomas Vinterberg - Danimarca 2012, 106'
con Mads Mikkelsen, Alexandra Rapaport, Thomas Bo Larsen
Dopo un difficile divorzio, finalmente per il 40enne Lucas le cose sembrano sistemarsi: ha una nuova fidanzata, un nuovo lavoro e sta ricucendo il suo rapporto con il figlio adolescente, Marcus. Tuttavia, una semplice bugia detta casualmente scatenerà il panico nella piccola comunità in cui l'uomo vive: mentre uno stato di isteria collettiva dilaga, Lucas dovrà combattere una solitaria lotta per la sua vita e la sua dignità...
Mads Mikkelsen è stato premiato per la miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes 2012.










2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


GIOVEDI' 22 novembre ORE 21
ACO BOCINA in concerto
Aco Bocina comincia a suonare la chitarra a nove anni, appena è abbastanza grande per poterne imbracciare una. La sua formazione artistica si è sviluppata e continua a maturare nell’eterno peregrinare per il mondo. L’innata passione per il mandolino lo ha portato a comporre brani per questo strumento e a suonarlo lui stesso. Iniziando da giovanissimo, ha girato tutta l’Europa sia da solista che come primo mandolino in una grande orchestra. Dai Balcani all’Andalusia, dall’Islam alla Grecia, una crociera musicale sulle rive del Mediterraneo, seguendo antiche vie tracciate dai Gitani: questo scenario descrive perfettamente la straordinaria musica del croato Aco Bocina, che attinge dall’inesauribile serbatoio della cultura mediterranea: le influenze, lo stile di vita e di pensiero dei Balcani legati a quelli tzigani e arabi, da sempre amalgamati nel paese in cui è nato.
a seguire:

IO, LA MIA FAMIGLIA ROM
E WOODY ALLEN
di L. Halilovic - It. 2009, 50’
In collaborazione con “Un posto nel mondo”


A seguire, proiezione del film IO, LA MIA FAMIGLIA ROM E WOODY ALLEN, di Laura Halilovich – Italia 2009, 50’. Un documentario inusuale che racconta non soltanto la storia di una famiglia, ma anche quella di una ragazza di oggi che cresce inseguendo i propri sogni di adolescente combattendo contro i pregiudizi e le tradizioni di una cultura difficile da accettare. Il racconto esplora i cambiamenti e le difficoltà della nuova vita stanziale, le relazioni con i parenti ancora nomadi, i contrasti che fin da bambina la accompagnano nelle relazioni con gli altri… Scene di vita quotidiana di una giovane rom e della lettera che spedisce al suo idolo, Woody Allen. Un ironico, fresco sguardo dall’interno su un mondo difficile da raccontare. Prodotto dal Fondo regionale per il documentario della Regione Piemonte, in collaborazione con Rai Tre, Doc 3 e con il Programma Media della Commissione europea.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 20 novembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 21 novembre - ore 15.30 e ore 21
LA MIA VITA E' UNO ZOO di Cameron Crowe - Usa 2011, 124’
con Matt Damon, Scarlett Johansson, Elle Fanning
Benjamin, rimasto vedovo e volendo offrire ai suoi figli un nuovo inizio, decide di usare i risparmi di una vita per comprare uno zoo dismesso e popolato da numerose specie animali. La sfida non è semplice, ma con l’esperienza e la dedizione dello staff Benjamin riuscirà a riportare lo zoo al suo antico splendore e, soprattutto, a ritrovare la voglia di vivere…

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


VENERDÌ 16 novembre ORE 21
TEATRO CANTINA COOPUF

SHIRTWAIST di e con Jane Bowie
in collaborazione con “Un posto nel mondo”

Anni ’40, una senzatetto newyorkese si trova ad affrontare l’inattesa intrusione di due giornalisti nella sua vita ai margini della società. Convinta a rispondere alle loro domande, racconta la sua storia: l’infanzia nella lontana Scozia, l’emigrazione con la famiglia che nelle difficili condizioni della Lower East Side rimane unita.
Solo che i ricordi che ha allontanato dalla mente decenni prima insistono per riaffiorare e i giornalisti non le danno pace finché non cede e racconta ciò che vogliono sentire. Un ricordo rimosso da anni riemerge come non mai: le condizioni umilianti in cui lavoravano migliaia di operai e operaie, le proteste inutili e una
tragedia preannunciata che costerà la vita a 146 lavoratori. Una tragedia che risparmierà la vita alla barbona, ma una vita ormai non più vivibile, un’esistenza bruciata in quella fabbrica dove lavorava… Il monologo è frutto di una lunga ricerca ed è basato su testimonianze, documenti e materiale d’archivio autentici: ripercorre la storia della fabbrica Triangle Shirtwaist, il tragico incendio e le relative vicende giudiziarie attraverso lo sguardo umano di una protagonista.
Jane Bowie nasce nel 1967 in Scozia, dove si laurea in lettere e storia. Il suo percorso formativo la vede presso il Centro Internazionale di Movimento e Danza di Milano e in stages con Dominique Dupuy, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Il lavoro come attrice e autrice con la compagnia di teatro di lingua inglese del British Council la porta a incontrare Massimo Zatta, Marco Oliva e Antonio Brugnano di Quelli di Grock; Roberto Anglisani, Arianna Scommegna (ATIR), Anne Turnbull (coreografa), William Medini (clowneria), Valentina Sordi (teatro danza) e Michela Marelli (drammaturgia).

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 21 novembre - ore 18.15

LA SPOSA PROMESSA - Fill the void
di Rama Burshtein - Israele 2012, 90'
con Hadas Yaron, Yiftach Klein, Irit Sheleg
Shira proviene da una famiglia di ebrei osservanti, ha 19 anni e si sta preparando alle nozze con un promettente allievo di una scuola religiosa quando sua sorella muore nel dare alla luce il suo primo figlio. Devastata dal dolore, la madre di Shira si preoccupa che il genero Yochay, rimasto ormai da solo, trovi un'altra moglie e porti via lontano da lei il nipotino. Per evitare che ciò accada, si convince che Shira debba sposare Yochay. Di fronte ai pareri contrastanti di amici e familiari, Shira è combattuta tra i suoi desideri e il senso di dovere nei confronti della famiglia...
Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile al Festival di Venezia 2012.

 

 


UNA SERATA CON VOI

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 15 novembre ORE 21 - ingresso gratuito
UNA SERATA CON VOI
Serata di presentazione della stagione teatrale e musicale 2012/13
Adriano Gallina e Giulio Rossini, con l’amichevole partecipazione di Vesna Zujovic, presentano le novità teatrali e la ‘filosofia ispiratrice’ dei nuovi percorsi che animeranno la stagione del Cinema Teatro Nuovo nel 2012 e 2013.
Saranno proiettati brevi video o estratti dagli spettacoli e graditi ospiti presenteranno i loro lavori, ma anche il pubblico è invitato ad esprimere desideri e speranze, il tutto all’insegna dello scambio con gli appassionati e gli amici che vorranno essere con noi… e brindare insieme con un buon bicchiere di vino.
A seguire:
PARADOSSI ITALIANI
di Mario Perrotta - Italia 2012, 25’

Cinque micro-racconti (Un paese in concordia, Torre d'avvistamento, Iato e dittongo, C'è qualcuno che guarda lontano, Ho le branchie) sull'Italia che resiste, quella che non cede al compromesso, scritti e interpretati da Mario Perrotta e sonorizzati da Chiara Idrusa Scrimieri. Perrotta é considerato, insieme a Marco Paolini ed Ascanio Celestini, una tra le più interessanti figure del nuovo teatro di narrazione. Il suo storico spettacolo Italiani Cìncali sull'emigrazione del dopoguerra sarà al Nuovo il 2 maggio 2013, preceduto da tre giorni di seminario intensivo per attori professionisti ed aspiranti professionisti sul “racconto del contemporaneo”.

In conclusione di serata, piccolo buffet e vini Bio della Cooperativa Valli Unite


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 13 novembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 14 novembre - ore 15.30 e ore 21
CHEF
di Daniel Cohen - Francia 2012, 84’
con Jean Reno, Michaël Youn, Raphaëlle Agogué
Uniti dalla passione per le ricette della tradizione francese ma con uno sguardo alle nuove tecniche culinarie, il celebre chef Alexandre Lagarde e il trentaduenne Jacky, appassionato di cucina e aspirante chef, affronteranno la sfida per riconquistare la “forchetta d’oro” e salvare l’onore e la gestione del ristorante più famoso di Parigi.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 6 novembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 7 novembre - ore 15.30 e ore 21

MARILYN
di Simon Curtis - Gran Bretagna 2011, 96'
con Michelle Williams, Kenneth Branagh, Judi Dench
Inghilterra, estate 1956. La star americana Marilyn Monroe arriva oltreoceano in luna di miele con il marito, il famoso drammaturgo Arthur Miller. La diva è stata chiamata per recitare in "Il principe e la ballerina" al fianco di Sir Laurence Olivier, leggenda del teatro e del cinema inglese. Quella stessa estate, il 23enne Colin Clark - neolaureato ad Oxford e aspirante regista - mette piede per la prima volta in vita sua in un set cinematografico. Vi rimarrà per sei mesi, ma a restare impressa nella sua memoria sarà una particolare 'magica' settimana passata insieme a Marilyn...

Michelle Williams ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista ed il film era candidato ad altri due Golden Globe ed a due premi Oscar 2012.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 14 novembre - ore 18.15
giovedì 15 novembre - ore 18

AMOUR
di Michael Haneke - Francia/Germania/Austria 2012, 127'
con Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert
La storia racconta le vicende di Georges e Anne, due anziani professori di musica ormai in pensione. Musicista è anche la loro unica figlia, Eva, che però vive all'estero con la sua famiglia. Quando Anne rimane vittima di un ictus cerebrale, la donna resta paralizzata e soltanto l'amore orgogliosamente tenace del marito riesce a sostenerla in questa nuova e durissima dimensione esistenziale. Purtroppo la malattia continua a degenerare, devastando progressivamente il corpo e lo spirito di Anne. Spetterà a Georges accompagnarla al loro 'ultimo concerto'.
Seconda Palma d'Oro, dopo Il nastro bianco, per Michael Haneke, in odore di pluricandidatura agli Oscar.



GUARDA IL TRAILER
https://vimeo.com/48948250 

Un documentario di Adriano Chiarelli

Regia di Francesco Menghini
Questo docu-film nasce come “costola” del saggio-inchiesta Malapolizia (Newton Compton, 2011), in cui l’autore Adriano Chiarelli - assistente alla regia di Paolo Sorrentino e Matteo Garrone - racconta e delinea gli abusi di polizia avvenuti in Italia nell’ultimo decennio. Il documentario racconta la morte violenta di Giuseppe Uva, un quarantaduenne di Varese morto in seguito a un movimentato arresto. Dopo aver trascorso tre ore in una caserma, in balia di otto tra poliziotti e carabinieri, Giuseppe Uva viene trasportato in ospedale in condizioni critiche. Nel volgere di una notte l’uomo troverà la morte, le cui cause restano tutte da chiarire.
Introdurrà la serata Moni Ovadia.
Saranno presenti Lucia Uva, Ilaria Cucchi, Adriano Chiarelli, Fabio Anselmo, Luigi Manconi.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

LUNEDI' 29 OTTOBRE ore 20:30
MONI OVADIA,
LUIGI MANCONI, LUCIA UVA, DOMENICA FERRULLI, ILARIA CUCCHI, PATRIZIA ALDROVANDI, FABIO ANSELMO E ADRIANO CHIARELLI
PRESENTANO

Nei secoli fedele –
IL CASO DI GIUSEPPE UVA

Documentario ideato e scritto da Adriano Chiarelli
regia di Francesco Menghini - Italia 2012, 70'
ingresso 1 euro

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Associazione "A Buon Diritto", Amnesty International, Antigone Onlus, ANPI Sez. Varese, Arci Varese, Filmstudio 90, Libera, Prossima italia, Sinistra Ecologia Libertà.

Il docu-film Nei secoli fedele – Il caso di Giuseppe Uva racconta le vicende legate alla tragica morte del quarantaduenne in seguito al suo arresto. Una rigorosa indagine su un decesso ancora inspiegabile e inspiegato, realizzata attraverso un’accurata raccolta di testimonianze e documenti inediti.

Dopo aver trascorso tre ore in una caserma dell'Arma di Varese, sotto la custodia di otto tra poliziotti e carabinieri, Giuseppe Uva viene trasportato in ospedale in condizioni critiche. 
Nel volgere della notte l’uomo troverà la morte. Le cause del decesso restano ad oggi tutte da chiarire.
L’unico processo celebrato finora, ha riguardato l’ipotesi di morte per colpe mediche, ma è stato dimostrato – con sentenza di primo grado – che i medici che hanno tenuto in cura Uva dopo l’arresto, non hanno alcuna colpa. 
Dopo un supplemento di perizia, sempre disposto dal giudice, è stato scientificamente provato che le cause del decesso coincidono con un complesso di fattori esterni che hanno scatenato un collasso cardiaco: stato di ebbrezza, stress emotivo, lesioni.
La domanda torna a ripetersi: cosa è accaduto in quelle ore?

Allo stato attuale nessun nuovo processo è in corso, ma il giudice estensore della sentenza ha disposto ulteriori indagini sull’arco di tempo che la vittima ha trascorso in caserma e sulle reali cause di morte. In quelle ore è racchiusa la verità.

La stampa si occupò del caso, poco noto all’opinione pubblica se non fosse stato per un servizio del programma “Le Iene” che costò al giornalista e alla sorella Lucia Uva, una querela per diffamazione da parte degli agenti coinvolti, sollevando diversi interrogativi.

Il lavoro di ricostruzione di Adriano Chiarelli su quanto accaduto, vuole far luce sull’ennesimo caso di “Vittime di Stato” come li hanno definiti i familiari diCucchi, Aldrovandi e altri che come Uva hanno visto morire i loro cari in circostanze non troppo diverse.

Da quel momento ho giurato che avrei fatto tutto il possibile per arrivare alla verità sulla sua morte, un simile scempio non può restare impunito”. Sono state le parole della sorella Lucia dopo aver visto il corpo straziato del fratello. La donna continua a battersi per la verità, convinta, come dichiara nelle interviste raccolte nel documentario, di poter restituire a suo fratello almeno la sua dignità.

Nei secoli fedele – IL CASO DI GIUSEPPE UVA, un’operazione di verità per portare a galla una storia scomoda per quanto assurda, una di quelle vicende in cui la banalità del male si mischia con la nebbia dei tribunali senza soluzione di continuità. Mario Di Vito - Contropiano


Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 23 ottobre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 24 ottobre - ore 15.30 e ore 21
MOLTO FORTE,
INCREDIBILMENTE VICINO
di Stephen Daldry - Usa 2011, 129’
con Tom Hanks, Sandra Bullock, Max Von Sydow
Oskar Schell è un bambino molto istruito ed intelligente, ma con diversi problemi nel rapportarsi serenamente con il mondo. Il padre Thomas, biologo che ha dovuto rinunciare agli studi per mantenere la famiglia facendo il commerciante, gli affida "missioni" come la prova dell'esistenza di un misterioso sesto distretto di New York, per consentire ad Oskar di superare le proprie fobie in modo giocoso e non ansiogeno attraverso la ricerca di indizi.
Thomas muore nell'attacco alle Twin Towers: Oskar si ritrova ad un tratto privo di una guida ed incapace di dare un sensorazionale alla perdita. Il ritrovamento di una chiave legata alla parola "black", lo convince che il padre gli abbia lasciato un criptico messaggio. Oskar decide di intraprendere una nuova missione ricercando il proprietario della chiave fra tutti i Black contenuti nell'elenco telefonico di New York, incontrandoli sistematicamente al ritmo di quattro ogni settimana. Convinto che la chiave nasconda la soluzione al senso di vuoto e di colpa che il bambino ha maturato con la scomparsa del padre, il piccolo protagonista sarà accompagnato da un vecchio muto, il misterioso "inquilino" che vive per dei periodi in casa della nonna.
La chiave cela davvero la risposta che Oskar sta cercando, o è tutto un prodotto della sua fantasia?


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 30 ottobre - ore 21
IL MATRIMONIO CHE VORREI
di David Frankel - Usa 2012, 100'
con Meryl Streep, Tommy Lee Jones, Steve Carell
Kay e Arnold sono una coppia solida, ma decine d’anni di matrimonio hanno lasciato in Kay il desiderio di ravvivare un po’ le cose e di ritrovare intimità con il marito. Quando viene a sapere dell’esistenza di un rinomato terapauta di coppia nella cittadina di Great Hope Springs, Kay cerca di persuadere il suo scettico marito, un uomo schivo e abitudinario, a salire su un aereo per andare a trascorrere una settimana intensiva di terapia di coppia. Già solo convincere il testardo Arnold a sperimentare questo singolare “ritiro”è un’impresa, ma la vera sfida per entrambi arriverà quando cercheranno di liberarsi delle loro inibizioni a letto e di riaccendere la scintilla che li aveva fatti innamorare al loro primo incontro.
Una commedia irresistibile con due grandi attori che divertono e si divertono. Straordinario Tommy Lee Jones.



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


GIOVEDÌ 18 ottobre ORE 21
Compagnia Rossolevante
GIORNI RUBATI

ingresso gratuito


È la storia di Giammarco M., che una sera di novembre del 2006, a soli 37 anni, è rimasto schiacciato sotto un cancello di 600 chili che gli ha spezzato la schiena e tolto per sempre la possibilità di camminare. La storia di Giammarco è la storia di tanti (troppi) altri. È la storia di chi ha dovuto re imparare tutto, rivedere
tutto, riscoprire tutto. La storia di una lotta personale che vuole diventare anche una lotta comune, perché si parli di queste tragedie che ogni giorno colpiscono il mondo del lavoro come una sorta di guerra sotterranea che nessuno vuol vedere o di cui vuol sentire parlare.
Rossolevante è un ensemble creativo di artisti dello spettacolo nato in Ogliastra (Sardegna) nel 2002 e costituitosi in associazione senza scopo di lucro nel 2007.
Ne sono co-fondatori Silvia Cattoi e Juri Piroddi, attivi in campo teatrale dai primi anni Novanta. L’associazione si occupa di produzioni teatrali, animazione socio- culturale e pedagogia; lavora per la diffusione di eventi su tutto il territorio nazionale al fine di divulgare la cultura teatrale, artistica e musicale fra i giovani.

Lo spettacolo è patrocinato da INAIL su proposta del COCOPRO
Settimana Europea della Sicurezza 2012

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 16 ottobre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 17 ottobre - ore 15.30 e ore 21
ROMANZO DI UNA STRAGE
di Marco Tullio Giordana - Ita./Fra. 2011, 129’
con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni

Basato su una minuziosa ricostruzione dei fatti, il film narra il contesto e le conseguenze della bomba esplosa alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, inaugurando la cosiddetta “strategia delle tensione”. Figure centrali del racconto sono quelle dell’anarchico Giuseppe Pinelli e del commissario Luigi Calabresi.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 9 ottobre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 10 ottobre - ore 15.30 e ore 21
IL PESCATORE DI SOGNI
di Lasse Hallström - Gran Bretagna 2011, 112'
con Ewan McGregor, Emily Blunt, Kristin Scott Thomas
Uno sceicco vuole realizzare un progetto quasi impossibile: introdurre la pesca al salmone nello Yemen. L'idea suscita l'interesse della portavoce del Primo Ministro inglese, alla ricerca di una buona notizia sul Medio Oriente. Viene così mandato sul posto il dottor Alfred Jones, uno scienziato introverso che lavora per il Ministero dell'Agricoltura britannico…


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 17 ottobre - ore 18.15
UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA
di Jacques Audiard - Francia/Belgio 2012, 120'
con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Bouli Lanners
Ali si deve occupare di Sam, 5 anni. E suo figlio ma lo conosce appena. Senza casa, senza soldi e senza amici, Ali va a stare da sua sorella ad Antibes. Lì all’improvviso va tutto meglio, sua sorella li ospita nel suo garage, si occupa del bambino e c’è sempre il sole. Dopo una rissa in un locale notturno, il destino di Ali si incrocia con quello di Stéphanie. L’accompagna a casa e le lascia il suo numero di telefono. Lui è povero; lei è bella e molto sicura di sé. Una principessa. Sono l’una l’opposto dell’altro. Stéphanie addestra orche in un parco acquatico. Lo spettacolo notturno si trasforma in dramma e una telefonata nel cuore della notte li fa ritrovare. Quando Ali la rivede, la principessa è costretta su una sedia a rotelle: ha perso le gambe e molte illusioni. Ali aiuterà Stéphanie con semplicità, senza compassione, senza pietà. Lei tornerà a vivere.
Un film toccante e coinvolgente tratto dal libro "Ruggine e ossa" di Craig Davidson e presentato in concorso al Festival di Cannes 2012.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA

martedì 2 ottobre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 3 ottobre - ore 15.30 e ore 21
MAGNIFICA PRESENZA
di Ferzan Özpetek - Italia 2012, 105'
con Elio Germano, Margherita Buy, Beppe Fiorello
Con l'aiuto della cugina Maria, il giovane Pietro, arrivato a Roma dalla Sicilia col sogno di fare l'attore, trova un bel appartamento d'epoca da prendere in affitto. Pietro è contento, ma la sua felicità dura pochi giorni: nelle stanze cominciano a manifestarsi inquietanti presenze. Sono otto persone, eccentriche, molto eleganti, perfettamente truccate…









2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Rassegna NOTE DI SCENA 2011
giovedì 27 settembre - ore 20.30
GENTE IN COMUNE
La Banda ANCI in concerto
Serata in collaborazione con il Comune di Varese.
Sarà presente il Sindaco Attilio Fontana.
Gente in comune, la banda dei sindaci d’Italia, è composta da amministratori locali lombardi, accomunati dalla passione per la musica e dalla volontà di sostenere le diverse realtà locali dell’associazionismo e del volontariato. Il gruppo, nato nel 2001, ha nel tempo migliorato il sound e arricchito le performance, ospiti di congressi, feste e sagre di piazza, sempre all’insegna del divertimento e della buona musica, ma si e' sempre esibito solo per finalità di beneficenza e così farà anche a in questa serata, grazie alla collaborazione del Comune di Varese. In repertorio, brani famosi ( Nomadi, Orme, De Gregori, Dalla, Battisti, Dylan…) eseguiti con vigore e partecipazione da questo collettivo trascinante come un gruppo rock.
Il concerto è ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 25 settembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 26 settembre - ore 15.30 e ore 21
QUASI AMICI
di Eric Toledano e Olivier Nakache - Francia 2011, 112'
con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny
Il ricco e aristocratico Philippe è divenuto tetraplegico a seguito di un incidente e ha bisogno di una persona che si prenda cura di lui. La scelta cade su Driss, appena uscito di prigione e, forse, la persona meno adatta per questo incarico. I due opposti universi si scontreranno, ma troveranno un punto d'incontro che sfocerà in un'amicizia profonda ed inaspettata...


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 3 ottobre - ore 18.15
giovedì 4 ottobre - ore 21

IL ROSSO E IL BLU
di Giuseppe Piccioni - Italia 2012, 95'
con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka
Quattro storie si intrecciano in una scuola di Roma: un vecchio professore di storia dell'arte, cinico e sagace, vede riaccendersi la passione per il suo lavoro grazie all'inatteso incontro con una ex alunna; i buoni propositi di un giovane supplente al primo incarico si scontrano con le sorprese, le tentazioni e le disillusioni dovute al complesso rapporto con i suoi alunni, in particolare con una studentessa eccentrica e ribelle; una preside impeccabile e rigorosa si ritrova costretta, suo malgrado, a occuparsi di un buffo ragazzino di quattordici anni, dimenticato dalla madre; un ragazzo e una ragazza decidono di sfidare insieme un destino che sembra già essere stato scritto per loro dagli adulti.

Il film è liberamente tratto dal romanzo "Il rosso e il blu. Cuori ed errori nella scuola italiana" di Marco Lodoli

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 18 settembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 19 settembre - ore 15.30 e ore 21
PARADISO AMARO
di Alexander Payne - Usa 2011, 110'
con George Clooney, Shailene Woodley, Beau Bridges
L'esistenza dell'avvocato Matt King, discendente di un'antica famiglia hawaiana e co-proprietario delle ultime terre vergini dell'arcipelago, viene stravolta quando sua moglie entra in coma irreversibile. Il drammatico evento porterà alla luce che la donna aveva un amante e Matt, un tempo padre indifferente, deciderà di cercarlo insieme alle due figlie...


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 20 settembre - ore 21

PIETA'
di Kim Ki-duk - Corea del Sud 2012, 104'

con Cho Min-Soo, Lee Jung-Jin
Un uomo vive facendo lo strozzino, minacciando brutalmente la povera gente per ottenere gli ingenti rimborsi dovuti agli usurai che lo hanno ingaggiato. Quest’uomo, senza una famiglia propria, ha causato sofferenze tremende a moltissime persone, ma continua la sua vita spietata senza alcun timore. Un giorno, una donna gli compare di fronte affermando di essere sua madre. Da principio, la scaccia via con freddezza, ma poi gradualmente la accetta nella sua vita. Decide di abbandonare quel lavoro crudele e di vivere una vita rispettabile. Inaspettatamente però la madre viene rapita. Immaginando che il responsabile sia qualcuno da lui ferito in passato, l’uomo comincia a rintracciare tutte le persone che ha maltrattato...
Leone d'Oro al Festival di Venezia 2012.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 11 settembre - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 12 settembre - ore 15.30 e ore 21
LA CHIAVE DI SARA
di Gilles Paquet-Brenner - Francia 2010, 111’
con Kristin Scott Thomas, Niels Arestrup, Aidan Quinn
Parigi, luglio 1942. Tra gli ebrei arrestati per poi essere deportati nei campi di concentramento nazisti c'è la piccola Sara Starzynski, che ha solo dieci anni e che è riuscita a nascondere il fratellino prima dell'arrivo della polizia. A sessant'anni di distanza, la giornalista americana Julia Jarmond viene incaricata di realizzare un reportage sul rastrellamento…


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 12 settembre - ore 18.15
giovedì 13 settembre - ore 21

MONSIEUR LAZHAR
di Philippe Falardeau - Canada 2011, 64'
con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Émilien Néron
Bachir Lazhar è un algerino di 50 anni rifugiato in Canada. Dopo aver letto su un giornale che un'insegnante delle scuole elementari è venuta a mancare, Bachir si propone come sostituto ed entra così in contatto con una classe di bambini fragili e scossi, ma pieni di risorse. Il nuovo insegnante riuscirà pian piano a conquistare la fiducia di alunni e corpo docenti, ma nessuno sa che da un momento all'altro potrebbe essere espulso dal Paese...
Candidato agli Oscar 2012 come Miglior Film Straniero.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 21 giugno - ore 21
venerdì 22 giugno - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 23 giugno - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 24 giugno - ore 16.30, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
LA GUERRA E' DICHIARATA
di Valérie Donzelli - Francia 2011, 100'
con Valérie Donzelli, Jérémie Elkaïm, César Desseix
Juliette e Romeo vivono la loro grande storia d’amore, si amano come se fosse ancora il primo giorno e la loro favola è diventata ancora più bella nel momento in cui hanno avuto il primo figlio, Adam. Ma il risveglio dal sogno sarà traumatico, tutto si trasformerà in incubo e caos, in una guerra impari contro la malattia che affliggerà il bambino. I due giovani dovranno imparare a sostenersi, con tutta la forza e il coraggio di cui sono capaci. Diventeranno adulti in fretta, nei loro corpi di giovinezza devastata.

Film d'apertura, proiezione speciale, alla 50ª edizione della "Semaine de la Critique" al Festival di Cannes 2011.






2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 19 giugno - ore 21
mercoledì 20 giugno - ore 21

7 DAYS IN HAVANA - 7 giorni all'Avana
di Benicio Del Toro, Pablo Trapero, Julio Medem, Elia Suleiman, Gaspar Noé, Juan Carlos Tabío e Laurent Cantet - Francia/Spagna 2012, 100'
con Emir Kusturica, Josh Hutcherson, Daniel Brühl
La sensuale Havana ritratta da 7 registi molto diversi tra loro. Un film collettivo in cui ogni storia è collegata all'altra e si svolge nell'arco di una giornata.
1° giorno: "El Yuma" - Teddy Atkins, un giovane turista americano, si reca a L'Avana per la prima volta. Il suo autista, un tassista cubano di mezza età e con una laurea in ingegneria, gli offrirà un giro turistico della città tutt'altro che tradizionale.
2° giorno: "Jam Session" - Un noto regista arriva a Cuba per ricevere un premio. L'uomo sta attraversando una profonda crisi personale, ma a L'Avana trova consigli e aiuto da un amico inaspettato: il suo autista cubano, umile e gentile, che è anche un incredibile trombettista.
3° giorno: "La tentación de Cecilia" - Cecilia, una cantante cubana, è combattuta tra l'accettare l'offerta di un impresario spagnolo, e seguirlo in Spagna per fare carriera, o rimanere a L'Avana con il suo fidanzato Jose.
4° giorno: "Diary of a Beginner" - Il palestinese ES, viene incaricato di effettuare all'Avana un intervista a una figura di spicco cubana. Mentre attende che arrivi l'orario dell'appuntamento, ES vaga per la città. A poco a poco, quello che pensava fosse un semplice passatempo si trasformerà in un test per la sua vera identificazione.
5° giorno: "Ritual" - Yamilslaidi, una bella studentessa afro-cubana, è costretta dai suoi genitori a sottoporsi a un rituale di purificazione. i suoi, infatti, sono convinti che Yamilslaidi sia stata colpita da una tremenda "maledizione": amare le ragazze.
6° giorno: "Dulce Amargo" - Un giorno "normale" nella vita di Mirta: nonostante i suoi due lavori, la donna si dedica anche a fare caramelle per provvedere ai bisogni della sua famiglia.
7° giorno: "La fuente" - Martha e i suoi vicini di casa diventeranno matti per organizzare una cerimonia in onore della vergine Oshun, apparsa in sogno alla stessa Martha chiedendo una celebrazione pubblica a suo nome da tenere la sera stessa!


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 7 giugno - ore 21

MARILYN
di Simon Curtis - Gran Bretagna 2011, 96'
con Michelle Williams, Kenneth Branagh, Judi Dench
Inghilterra, estate 1956. La star americana Marilyn Monroe arriva oltreoceano in luna di miele con il marito, il famoso drammaturgo Arthur Miller. La diva è stata chiamata per recitare in "Il principe e la ballerina" al fianco di Sir Laurence Olivier, leggenda del teatro e del cinema inglese. Quella stessa estate, il 23enne Colin Clark - neolaureato ad Oxford e aspirante regista - mette piede per la prima volta in vita sua in un set cinematografico. Vi rimarrà per sei mesi, ma a restare impressa nella sua memoria sarà una particolare 'magica' settimana passata insieme a Marilyn...

Michelle Williams ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista ed il film era candidato ad altri due Golden Globe ed a due premi Oscar 2012.




2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 31 maggio 2012 ORE 21

Giorni Dispari Teatro e Scuola del Teatro Nuovo
IL RESTO È SILENZIO
regia di Serena Nardi
Rassegna NOTE DI SCENA 2012 - Ultimo appuntamento

ANTEPRIMA NAZIONALE
Compagnia GIORNIDISPARI TEATRO e SCUOLA del TEATRO NUOVO

Spettacolo teatrale dedicato al 20° anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio
Regia di Serena Nardi
Un requiem in morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in prima rappresentazione assoluta, con accompagnamento musicale dal vivo con un trio d’archi (violino, viola, violoncello) e materiale scelto a cura degli allievi del 3° anno della Scuola di Teatro, per la regia Serena Nardi.
Lo spettacolo, nel ventennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, vuole ridisegnare nella nostra memoria, con un tratto leggero ma indelebile, le figure di Falcone e Borsellino attraverso le loro stesse parole. Vengono utilizzati solo i loro scritti, i diari, gli appunti, i dialoghi tratti dalle sceneggiature dei film; nessun articolo giornalistico, nessun saggio, nessuna voce esterna, per ricordarli semplicemente come loro avrebbero voluto essere raccontati. Senza ideologie e senza giudizi: solo come due servitori dello Stato. Il nostro.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 29 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 30 maggio ore 15.30 e ore 21

UN GIORNO QUESTO DOLORE
TI SARÁ UTILE
di Roberto Faenza
Italia/Usa 2011, 98’ - con Marcia Gay Harden, Ellen Burstyn, Toby Regbo

James, introverso 18enne, lavora presso la galleria d'arte della madre, dedita
a collezionare mariti. Il padre ha continue relazioni con donne molto più giovani
e la sorella, al contrario, si innamora solo di persone molto più grandi di
lei. Soltanto la nonna anticonformista riuscirà a comprendere lo spaesamento
del nipote, alla continua ricerca di un'identità.



 

 



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 24 maggio 2012 ORE 21

Cinema e ambiente anteprima
MEDITERRANEO BOLLENTE
di Eugenio Manghi, Italia 2012, 75’


Dopo aver prodotto e realizzato Going North, Vie di Fuga dal riscaldamento Globale, un film-documentario sul ruolo dei corridoi biologici – come Po, Ticino, Alpi, Montagne Rocciose e le grandi aree protette – nella tutela della biodiversità di fronte all’inesorabile riscaldamento globale, il regista varesino Eugenio Manghi ha realizzato Mediterraneo bollente, che viene presentato al “Nuovo” di Varese in alta definizione.

Il film affronta il tema dei mutamenti climatici, con l’intento di lanciare un monito, su cui finalmente ognuno deve cominciare a riflettere ed agire, e in questo senso diventa importantissimo utilizzare con lucidità ed efficacia il linguaggio audiovisivo. La spettacolarità di immagini e filmati realizzati allo scopo di raccontare quello che sta avvenendo nel Mar Mediterraneo, è sicuramente una scelta narrativa coerente ed accattivante per descrivere quello che sta avvenendo dal punto di vista della natura. Riprese mozzafiato, interviste ad esperti e una coinvolgente colonna sonora, composta su misura per il film, sono gli ingredienti emotivi di una sinfonia visiva di raro rigore scientifico.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 22 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 23 maggio ore 15.30 e ore 21

THE ARTIST
di Michel Hazanavicius - Francia 2011, 100'
Con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman

L’attore George Valentin, una stella indiscussa delle pellicole del cinema muto, è considerato uno dei migliori interpreti sulla scena e la sua carriera sta vivendo un felice momento. Peppy Miller, invece, è una giovane controfigura: per lei solo piccoli ruoli che le permettono a malapena di sopravvivere. I due vivono una storia d’amore destinata a divenire sempre più tormentata per via dell’introduzione del sonoro nelle pellicole hollywoodiane. Le loro strade professionali continueranno a divergere ma con destini ribaltati: il declino lavorativo dell’uomo corrisponderà all’ascesa della donna nell’olimpo delle star


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 30 maggio - ore 18.15
SISTER
di Ursula Meier - Francia/Svizzera 2011, 97'
con Léa Seydoux, Kacey Mottet Klein, Gillian Anderson
Il dodicenne Simon vive a ridosso di un lussuoso ski resort nei pressi delle montagne svizzere, in una località frequentata da gente benestante e altolocata. Per sopperire ai bisogni dettati dallo stato di povertà in cui vive, Simon si arrangia rubando le attrezzature dei turisti per poi rivenderle per pochi spiccioli, utili a lui e alla sorella Louise (Léa Seydoux). Fingendosi figlio di ricchi genitori, Simon riesce a conquistare la fiducia dei turisti e, in particolar modo, di una famiglia inglese che si lascia conquistare dai suoi modi gentili. Dopo esser rimasta senza lavoro, Louise comincia a dipendere sempre più dai soldi di Simon, che li baratta in cambio di piccole attenzioni e affetto.
Prodotto da Denis Freyd, già artefice dei film dei fratelli Dardenne, Sister ha ricevuto un’accoglienza trionfale all’ultimo Festival di Berlino, conquistando un Orso d’Argento speciale e consacrando la regista Ursula Meier come uno dei maggiori talenti del cinema europeo di oggi. Dopo Midnight in Paris e Mission: Impossible 4, la bellissima Léa Seydoux si conferma una delle grandi rivelazioni della stagione.
Sister è un film 'verticale', che oscilla tra due dimensioni spaziali: in alto c’è la stazione sciistica, dominio di ricchi turisti che vengono a divertirsi sulla neve, in basso ci sono i grigi quartieri industriali della pianura. La funivia, che sale e scende incessantemente, è l’unico collegamento tra questi due mondi.
"Come per il mio film precedente, Home, le vicende raccontate in Sister non possono separarsi dai luoghi in cui si svolgono, che non sono mai una semplice location ma hanno una grande forza narrativa - spiega la regista - Nella preparazione del film questa chiave di lettura è stata fondamentale, ha dato a Sister la sua forma e la sua energia"


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 15 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 16 maggio ore 15.30 e ore 21

COM’È BELLO FAR L’AMORE
di Fausto Brizzi - Italia 2011
con Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Filippo Timi

Sposati da vent'anni Andrea e Giulia attraversano un periodo di crisi, ed è soprattutto la loro vita sessuale a risentirne. Servirà l'arrivo del migliore amico di lei, Max, che di professione fa il pornodivo, a smuovere la situazione. I due coniugi si lasceranno infatti coinvolgere in buffe 'lezioni di sesso' alla ricerca dell'entusiasmo
perduto.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Domenica 13 Maggio - ore 14.30 e 16.30
QUALCOSA DI STRAORDINARIO
di Ken Kwapis, USA 2012, con K. Bell, D. Barrymore, J. Krasinski

Il film racconta la vera storia di un reporter di provincia (John Krasinski) e di una volontaria di Greenpeace (Drew Barrymore) che devono ricorrere all’aiuto di una superpotenza petrolifera per una missione di salvataggio particolare: salvare tre maestose balene grigie intrappolate sotto il ghiaccio del Circolo Polare Artico. Come i due precedenti, anche questo appuntamento è parte integrante della rassegna “Di terra e di cielo - cinema, ambiente, natura, esplorazione”.

Età indicata: da 7 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 16 maggio - ore 18.15
guiovedì 17 maggio - ore 21

TUTTI I NOSTRI DESIDERI di Philippe Lioret - Francia 2012, 120'
con Vincent Lindon, Marie Gillain, Yannick Renier
Claire è una giovane giudice del Tribunale distrettuale che ha appena saputo di essere stata colpita da un cancro al cervello e ha perso ogni certezza nei confronti della vita, preoccupandosi soprattutto per il destino della piccola figlia. Nello stesso tribunale lavora anche Stephane, un giudice molto più maturo, che Claire ha coinvolto nella lotta contro il sovraindebitamento. Lentamente la lotta contro una società sempre più cieca nei confronti della sofferenza spinge i due ad avvicinarsi, facendo nascere un'unione fatta di sentimenti ma anche di ribellione contro il sistema.
Il film era in concorso nella sezione Giornate degli autori - Venice Days al Festival di Venezia 2011.




2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 10 maggio 2012 ORE 21

Musica d’autore e cinema
PEPPE VOLTARELLI

Raccontarsi attraverso un set essenziale di voce, chitarra e fisarmonica: questo è il viaggio di Peppe Voltarelli che, guidato dallo spirito dei padri fondatori della canzone italiana, ripercorre le tappe del suo continuo emigrare da sud a nord, dal Mediterraneo al Sud-america, da un paesino sperduto della Sila ad un circolo letterario in Moravia. È il percorso di un uomo e un artista che descrive il suo Sud con sguardo ironico, sospeso tra amarezza e surrealismo. Canzoni in italiano e in dialetto, tentativi poetici, accenni di impegno civile impastati con un ritmo sussurrato e discreto per affrontare la crisi… partendo dalla necessità dell’alleggerimento dai pesi: in borsa l’indispensabile per rimanere musicalmente ed ecologicamente a impatto zero. Un concerto e una cifra stilistica condotti sul filo della misura e dell’equilibrio, con un sorriso composto sulle labbra e un tocco leggero sulle corde della chitarra.
In scaletta preziosi omaggi a cantanti, autori e poeti di riferimento nel percorso artistico di Peppe, oltre a canzoni da Ultima Notte a Malà Strana (disco targa Tenco 2010) arrangiate in una nuova veste, pezzi mai suonati prima dal vivo e altri tratti dal vecchio repertorio di Voltarelli, quello condiviso con il Parto delle Nuvole Pesanti. Canzoni e contenuti in purezza.
Dopo il concerto, proiezione del film
a seguire, proiezione di
La leggenda di Tony Vilar
di Giuseppe Gagliardi - Italia 2006, 92’
con Peppe Voltarelli, Antonio Aiello, Roy Paci
Antonio Ragusa, un povero contadino calabrese, nel 1952 lascia tutto ciò che ha e si imbarca per l'Argentina a bordo di una nave che salpa da Genova. L'emigrante si trasforma in Tony Vilar, il cantante melodico che spopola negli anni Sessanta, facendo arrivare in ogni parte del mondo le note di "Tintarella di luna" di Mina, "Non esiste l'amor" di Adriano Celentano e di "Quando calienta el sol". Poi di quest'uomo, misteriosamente, non si sa più nulla finché un giorno, un suo lontano cugino, anche lui cantautore, cresciuto con il mito familiare di questo Anthony/Antonio, decide di partire per il Sudamerica per ritrovarlo. Comincia così un road movie che si muove tra la Boca di Buenos Aires, le Milonghe, il Connecticut, New York e il Bronx, costellato di incontri con attori di strada e personaggi incredibili

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 8 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 9 maggio ore 15.30 e ore 21

THE HELP di Tate Taylor - Usa/India 2011, 137’
con Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Sissy Spacek

Mississippi, anni 60. Eugenia si è appena laureata e vuole diventare una scrittrice. Decide così di raccontare la storia delle discriminazioni razziali subite dalle donne di colore che lavorano per le famiglie della zona. La ragazza inizia dunque ad intervistare alcune di queste donne, ma la sua iniziativa susciterà scandalo nella cerchia borghese di amici e concittadini.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


mercoledì 9 maggio - ore 18,15

GLI INFEDELI
di registi vari - Francia 2012, 109'
con Jean Dujardin, Gilles Lellouche, Guillaume Canet
Sette registi realizzano sei differenti episodi per esplorare i trionfi e gli insuccessi, le glorie e i tonfi impietosi derivanti dall'infedeltà maschile, vista in tutte le sue differenti, divertenti, disperate e assurde varietà. Per gli uomini protagonisti, tutti ormai sulla strada della mezza età, ogni occasione è buona per lasciarsi guidare dall'istinto e perseguire la ricerca del piacere. Da una conferenza in un albergo di provincia a una piccola clinica per sessodipendenti, da una discoteca parigina ai locali della scintillante Las Vegas, ogni posto sembra il più adatto per consumare i tradimenti ma non tutto fila sempre per il verso giusto.
Tra i registi del film figurano gli stessi Dujardin e Lellouche ed il premio Oscar Michel Hazanavicius.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
giovedì 3 maggio - ore 21
UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE - Veglia per E. E.
Spettacolo teatrale di Luca Radaelli
con Luca Radaelli e Marco Belcastro (canto)
Serata in collaborazione con UAAR - Varese e Storie di Scienza
In tutte le culture, la morte è un fatto naturale. Dall’Irlanda all’isola di Bali, dalla Calabria alle steppe russe, le comunità si riuniscono a vegliare il morto con canti e racconti, mangiando o ubriacandosi. Noi vogliamo riprendere questa tradizione: proporre una veglia, laica, anche per chi non ha avuto questa possibilità. Nel caso Englaro abbiamo assistito ad una sorta di veglia mediatica a reti unificate, dove la polemica sostituiva la pietà. Addirittura c’è chi ha parlato di cultura della vita opposta a cultura della morte. Viviamo in una società che vende modelli di giovinezza e prestanza e la morte cerca di dimenticarla, occultarla, esorcizzarla. Vogliamo invece parlarne. Citando Dante, Shakespeare, Sofocle (Beppino Englaro, come Antigone, sfida la ragion di stato per amore). Vogliamo riflettere attraverso canti, letture, brani poetici. Per capire come vita e morte sono le due facce della stessa medaglia. contrada.it
Accompagnato in scena dalla chitarra e dal pianoforte di Marco Belcastro, Radaelli prende le mosse dalla storia di Eluana per parlare del tema della morte e di come, in tutte le culture, essa sia vissuta come un fatto naturale. Lontano da qualunque forma di sensazionalismo e di polemica, lo spettacolo tratta questa tematica con delicatezza, senza prendere posizioni, senza offendere la sensibilità di nessuno e, soprattutto, senza riattizzare gli animi che all’inizio del 2009 si divisero fra “colpevolisti” e “innocentisti”.
Al termine della veglia, nel foyer, ci saluteremo con pane, salame, formaggio e vino.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 1 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 2 maggio ore 15.30 e ore 21

WAR HORSE
di Steven Spielberg - Usa 2011
con Emily Watson, Peter Mullan, Jeremy Irvine

Durante la Prima Guerra Mondiale, il giovane Albert parte verso i campi di battaglia alla ricerca del suo cavallo Joey, che il padre ha venduto alla cavalleria inglese e inviato al fronte. Albert non riesce a dimenticare il suo amico e farà di tutto per ritrovarlo e riportarlo a casa...

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Rassegna DI TERRA E DI CIELO - CINEMARAGAZZI
lunedì 30 aprile - ore 15 e ore 17
martedì 1° maggio - ore 18.15
mercoledì 2 maggio - ore 18.15
LEAFIE - La storia di un amore
di Oh Seongyun - Corea del Sud 2011, 93’
Film d'animazione

La gallina Leafie, insofferente alla vita nell'allevamento di polli in cui è costretta, riesce finalmente ad uscire dalla gabbia e si avventura in un bosco. Assalita da una feroce donnola chiamata One Eye, la gallina viene salvata dall'intervento del coraggioso germano reale Wanderer, che però ben presto trova la morte come la sua compagna, un'anatra dalle piume bianche. Leafie arriva nel loro nido e all'interno vi scopre un uovo ancora caldo che decide di covare. Durante la notte, l'uovo si schiude e nasce il piccolo anatroccolo Greenie, che la gallina decide di accudire amorevolmente come se fosse suo figlio, nonostante rivalità, incomprensioni

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 27 aprile - ore 19 e ore 21
sabato 28 aprile - ore 18, ore 20 e ore 22.30
domenica 29 aprile - ore 16, ore 18.30 e ore 21
lunedì 30 aprile - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
IL PRIMO UOMO
di Gianni Amelio - Italia/Francia/Algeria 2011, 98'
con Jacques Gamblin, Maya Sansa, Nino Jouglet
Nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre morto nella prima guerra mondiale, lo scrittore Jean Cormery, alter ego di Albert Camus, torna in Algeria per incontrare chi l'aveva conosciuto e ripercorre parte della propria vita: l'infanzia povera, le amicizie, le tradizioni, i sogni vissuti in "un anonimato dove non esiste né passato né avvenire", dai quali emerge la figura di un uomo ideale, quel "primo uomo" che forse potrebbe essere in ciascuno di noi.
Il film è tratto da un romanzo incompiuto di Albert Camus ed è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nel settembre 2011.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 24 aprile - ore 20 e ore 22
mercoledì 25 aprile - ore 16, ore 18, ore 20 e ore 22
giovedì 26 aprile - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
CILIEGINE
di Laura Morante - Francia/Italia 2012, 85'
con Laura Morante, Pescal Elbé, Isabelle Carré
Amanda soffre di 'androfobia', una vera e propria paura degli uomini che l'ha spinta a distruggere sistematicamente ogni possibile storia seria. In occasione dell'ultimo dell'anno Florence, la migliore amica di Amanda, che vorrebbe tanto vederla felice e sistemata, la invita a passare il Capodanno insieme. Amanda accetta solo dietro la rassicurazione che i presenti saranno tutti in coppia e che l'unico single, Maxime, è gay. Tuttavia, Maxime deciderà all'ultimo di raggiungere il suo partner ad Amsterdam e al suo posto verrà Antoine, un altro collega che si è da poco separato dalla moglie. Durante la serata, Amanda è vittima di un equivoco: convinta che Antoine sia gay, è con lui tenera, gentile e indulgente. Florence si rende conto del malinteso, ma il marito psicanalista la dissuade dal disingannare l'amica...
Il film, una commedia graziosa e leggera, segna l'esordio alla regia dell'attrice Laura Morante.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Domenica 22 aprile - ore 14.30 e 16.30
AFRICAN CATS di Alastair Fothergill e Keith Scholey, Usa 2011, 90’

Un incontro con tre mamme: una leonessa, un leopardo e un ghepardo, impegnate nell’esplorazione del loro mondo, nelle grandi pianure africane. Scopriamo il modo in cui questi magnifici animali sopravvivono grazie alla loro forza e astuzia, proteggendo i propri cuccioli e insegnando loro a sopravvivere in un ambiente selvaggio. Un documentario molto spettacolare, prodotto da Disneynature, che trasforma in carne e ossa il Re Leone sul grande schermo.

Nella riserva naturale di Masai Mara, in Kenya, vivono in prossimità di un lungo fiume un gruppo di leoni e una famiglia di ghepardi. A nord del fiume vive Sita, una femmina di ghepardo adulta che ogni giorno deve provvedere a procacciare il cibo per i suoi cuccioli appena nati e a difenderli dalle altre creature della savana. A sud vive invece il branco di Fang, un coraggioso leone con un dente rotto impegnato a difendere la vecchia leonessa Layla e i suoi piccoli cuccioli dagli attacchi di un gruppo di grossi felini che minaccia l'integrità del branco. Un giorno, Layla rimane ferita dopo aver attaccato un'antilope e rischia di perdere la migrazione degli altri leoni, ma impegna tutta se stessa per difendere la piccola Mara e tenerla al passo col resto del branco.
E’ arduo pensare a qualcosa di più autentico e veritiero di un documentario sugli animali. Gli animali non recitano, non hanno capacità simulatorie ed è proprio su questo rapporto fra espressività e naturalezza dei gesti che si basa molto del loro fascino. Se a questo si somma il fatto che, nel caso di documentari girati in luoghi selvaggi e in presenza di animali feroci, gli operatori vedono bene di tenersi a debita distanza e di riprendere le scene coi più sofisticati teleobiettivi, viene da pensare che non c'è niente di più vicino allo “splendore del vero” di un lavoro come African Cats, frutto di un meticoloso lavoro di pedinamento di alcuni felini della più grande riserva naturale africana.

Età indicata: da 4 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

domenica 22 aprile - ore 18.30 e 21
EVENTO EXTRA 2012
L'ARRIVO DI WANG dei Manetti Bros. - Italia 2011, 82'
con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Li Yong
Curti, un agente di Polizia senza scrupoli, deve condurre un segretissimo interrogatorio con il misterioso signor Wang e ha bisogno di un interprete di cinese. La scelta cade su Gaia, che ben presto scoprirà il perché di tanta segretezza. Da quel momento la sua vita e quella dell'intero pianeta Terra cambierà per sempre...
Presentano il film i Manetti Bros.

Info e programma completo: www.cortisonici.org

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

Festival internazionale di cortometraggi
Festival CORTISONICI 2012
giovedì 19 aprile - ore 21
CONCORSO - Prima somministrazione. Proiezione di cortometraggi in concorso.
venerdì 20 aprile - ore 21
CONCORSO - Seconda somministrazione. Proiezione di cortometraggi in concorso.
sabato 21 aprile - ore 21
SERATA CONCLUSIVA - Premiazione Cortisonici 2012. Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori.
Ingresso gratuito


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 17 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 18 aprile ore 15.30 e ore 21

BENVENUTI AL NORD
di Luca Miniero - Italia 2011
con Claudio Bisio, Alessandra Siani, Angela Finocchiaro

Problemi matrimoniali per Alberto e Mattia, i quali vivono un momento di crisi con le rispettive mogli. La compagna di Alberto è in guerra aperta con l’inquinamento di Milano e accusa Alberto d'interessarsi solo al lavoro e poco a lei.
Intanto Mattia vive a casa della madre insieme alla moglie e il figlio, e non riesce proprio a pronunciare la parola “mutuo”…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

sabato 14 aprile - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 15 aprile - ore 16, ore 18.30 e ore 21
mercoledì 18 aprile - ore 18.15
PRIMA VISIONE
DIAZ
di Daniele Vicari - Italia/Francia/Romania 2012, 127'
con Elio Germano, Claudio Santamaria, Mattia Sbragia
Genova, 21 luglio 2001. Durante il G8, 300 poliziotti e 70 agenti di un reparto speciale fanno irruzione nella scuola 'Diaz', dove hanno trovato riparo 93 giovani provenienti da diverse nazioni e impegnati in una protesta pacifica contro il summit. I violenti scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti, disarmati e semiaddormentati, segneranno una delle pagine più tragiche e tristi della recente Storia del nostro Paese.
Il film ha ricevuto il Premio del Pubblico al Festival di Berlino 2012 (sezione Panorama Special) ed è il terribile racconto, duro e necessario, dei fatti che avvennero a Genova e che Amnesty International definì "la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale”.



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

VENERDÌ 13 aprile 2012 ORE 21

Teatro Canzone
STORIE DELL’ALTRA ITALIA
di e con DANIELE BIACCHESSI
in coll. con ANPI e LIBERA
Teatro e musica di e con Daniele Biacchessi e con Gang e Massimo Priviero
Sono storie dall’Altra Italia, grandi narrazioni popolari che appartengono ad un solo paese.
Storie di alpini siciliani e sardi che vanno a morire insieme a loro coetanei veneti e lombardi durante la campagna dell’Armir in Russia nel 1944. Storie di studenti, operai, intellettuali, contadini che nel ’43 scelgono la democrazia e combattono nazisti e fascisti nella Resistenza.
Storie di omicidi degli anni Settanta rimasti impuniti, di sangue versato lungo le strade e le piazze italiane, di giovani uccisi per le loro idee.
Storie di nuove resistenze in Calabria,Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia, tra i ragazzi di Libera Terra che producono frutta, pasta e vino sui terreni confiscati ai boss mafiosi.
Storie dall’Altra Italia è uno spettacolo che miscela l’arte del teatro civile di Daniele Biacchessi con la canzone d’autore, il rock e la poesia dei Gang e di Massimo Priviero.
È uno spettacolo per non dimenticare.





2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 12 aprile 2012 ORE 21

World music
KEPA JUNKERA
in collaborazione con Geo Music
Ritorna a Varese, dopo il mitico concerto del 2 agosto 2005 ai Giardini Estensi, il più popolare musicista basco, organettista dotato di tecnica eccezionale che sta conquistando il mondo intero. Temi popolari e brani originali si alternano in un crescendo senza paragoni. Ogni suo concerto è un evento.
Artista internazionale, Kepa, nonostante il successo raggiunto, continua umilmente la sua ricerca, invitando nei suoi dischi musicisti di ogni stile e condizione, da Maria del Mar Bonet a Justin Vali, Hedningarna, Bottine Souriante, Phil Cunningham, Liam O’ Flynn, Oskorri, le Voci Bulgare, Carlos Nunez, Caetano Veloso, Andreas Wollenweider, Hevia, Dulce Pontes e più recentemente il chitarrista Pat Metheny.
La triki di Junkera, il “soffietto dell’inferno” lo chiamavano i moralisti dei tempi andati, che lo bollavano come strumento degradante della morale pubblica, eccitatore delle passioni che nascono dalla carne (“Il soffietto dell’inferno incita le nostre giovinette a cadere nelle braccia dell’uomo”), continua a incantare muovendo corpi ed emozioni. La sua opera, in basco ma aperta al mondo, gonfia di ritmiche e aromi di molteplici culture, è definitivamente cosmopolita e universale.
In collaborazione con Geo Music

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 10 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 11 aprile ore 15.30 e ore 21

LA TALPA
(Tinker, Tailor, Soldier, Spy) di Tomas Alfredson
G.B./Germania/Francia 2011, 127’ - con Gary Holdman, Colin Firth, John Hurt

George Smiley è un ex agente del MI6 ormai in pensione. Quando un agente caduto in disgrazia gli rivela la presenza di una talpa nel cuore dei servizi segreti britannici, Smiley è costretto a rientrare nel mondo dello spionaggio. Incaricato di scoprire quale tra i suoi ex colleghi abbia deciso di tradire il Paese, Smiley restringe la ricerca a quattro possibili sospetti…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 11 aprile - ore 18.15

PICCOLE BUGIE TRA AMICI
di Guillaume Canet - Francia 2010, 135'
con Marion Cotillard, Jean Dujardin, François Cluzet
La consueta estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini, ciascuno con il proprio stress, ciascuno con le proprie piccole bugie. E per tutti il dolore di una mancanza, l’amico rimasto solo a Parigi in ospedale dopo un gravissimo incidente. Ci pensano e non ci pensano, la vita (e le vacanze) vanno avanti. Ma stavolta l’estate è per tutti un grande freddo: Vincent non ama più sua moglie e prova qualcosa per l’amico Max, che la rivelazione rende ancor più nervoso e insopportabile, Eric non smette di provarci con tutte, mentre l’abbandonata Marie consuma storie di sesso senza gusto e futuro. Fra tutti questi disperati della vita branchè, s’aggira un solo idealista, il tenero Antoine che vive appeso agli sms della ex di cui è ancora innamorato. Una tranquilla estate di paura. Con malinconia e tenerezza.
Il film ricorda Il grande freddo di Kasdan ed è stato campione d'incassi in Francia. Una commedia agrodolce interpretata, tra gli altri, da due premi Oscar: Marion Cotillard (Un'ottima annata, Midnight in Paris) e Jean Dujardin (The artist).


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 3 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 4 aprile ore 15.30 e ore 21

J. EDGAR
di Clint Eastwood - Usa 2011, 137’
con Leonardo Di Caprio, Naomi Watts, Judi Dench

La storia di J. Edgar Hoover, incontrastato e potente capo dell'FBI per 48 anni fino al giorno della sua morte, e della sua presunta storia d’amore con Clyde Tolson. Un trio di interpreti straordinari per l’ultimo capolavoro di Clint Eastwood che ancora una volta è capace di coinvolgere e stupire.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 4 aprile - ore 18.15
giovedì 5 aprile - ore 18.15 e ore 21

IL MIO MIGLIORE INCUBO!
di Anne Fontaine - Francia 2011, 103'
con Isabelle Huppert, Benoît Poelvoorde, André Dussollier
Agathe gestisce una galleria d'arte ed è sposata con François, un editore. I due sembrano una coppia perfetta, hanno un figlio e conducono una vita agiata e di successo. Poi, l'arrivo in casa del rozzo e insolente Patrick, assunto per svolgere dei lavori nel loro appartamento, e l'incontro di François con una giovane e affascinante bionda, sconvolgerà le rispettive esistenze dei due coniugi...
Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Roma 2011 ed è una divertentissima commedia che vede protagonista un'inconsueta e sorprendente Isabelle Huppert.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 27 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 28 marzo ore 15.30 e ore 21

MIDNIGHT IN PARIS
di Woody Allen - Usa/Spagna 2011, 94’
con Owen Wilson, Adrien Brody, Carla Bruni

Gil, scrittore statunitense in cerca di ispirazione, e Inez sono una coppia di fidanzati
in viaggio d’affari a Parigi. Mentre Inez si diverte con alcuni amici,
l’annoiato Gil vaga per le strade della città immaginandone gli anni d’oro. Ma
realtà e fantasia si mescolano quando, una notte, il giovane si imbatte in personaggi
che non avrebbe mai pensato di incontrare…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 28 marzo - ore 18.15
giovedì 29 marzo - ore 18.15 e ore 21

THE LADY
di Luc Besson - Francia/Gran Bretagna 2011, 127'
con Deanie Ip, Andy Lau, Tsui Hark
La straordinaria avventura umana e politica di Aung San Suu Kyi, pacifista birmana attiva da decenni contro la dittatura nel suo paese e per la difesa dei diritti umani, costretta agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente dal 1989 al 2007 e separata a forza dal marito Michael Aris e dai figli residenti in Inghilterra. Nel 1991 Aung San Suu Kyi ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
Il film, evento d'apertura del Festival di Roma 2011, racconta la travagliata storia di Aung San Suu Kyi, donna coraggiosa e straordinaria, e segna una svolta nella cinematografia di Luc Besson.






2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 22 marzo 2012 ORE 21

Cinema e sport
saranno presenti campioni della boxe
LA VIA DEL RING
di Daniele Azzola, Italia 2011
in collaborazione con Ester Productions Ingresso
Il documentario pone davanti allo spettatore figure diverse: i grandi campioni, i ragazzi alle prime armi, gli allenatori e le campionesse. Anche le donne sono infatti protagoniste e anche qui il film veicola un giusto messaggio di uguaglianza e attribuisce valore a uno sport adatto a tutti. Come afferma Azzola “l’intento è quello di mettere a fuoco l’alto valore formativo della disciplina”. Proprio per questo il documentario non ci mostra incontri troppo spesso inquadrati dal cinema mainstream, ma solo la preparazione atletica e psicologica che li precede. Un iter faticoso fisicamente e mentalmente descritto tramite immagini selezionate da più di 15 ore di materiale che il regista ha girato in varie città d’Italia. (A.M. Guetta, NonSoloCinema)
La via del ring è un film che fa riflettere sulle potenzialità di uno sport apparentemente troppo fisico e virile. Il lungometraggio del regista Daniele Azzola, proiettato in anteprima a Milano nell’ambito della rassegna Cannes e dintorni, arriva finalmente a Varese, per una serata che vedrà la partecipazione di campioni del pugilato e dello sport.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 20 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 21 marzo ore 15.30 e ore 21

LE IDI DI MARZO (The Ides of March)
di George Clooney - Usa 2011, 102’
con George Clooney, Ryan Gosling, Philip Seymour Hoffman

Stephen Myers, un giovane e idealista addetto stampa che sta collaborando alla campagna elettorale di Mike Morris, candidato democratico alle elezioni presidenziali americane, verrà a contatto con la dura realtà di una politica fatta di trucchi, inganni e pugnalate alle spalle.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


sabato 17 marzo - ore 16.45
domenica 18 marzo - ore 14.30 e ore 16.45

HUGO CABRET
di M. Scorsese, USA 2012, 125’,
con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield

Tratto dal racconto illustrato di David Selznick, vincitore del prestigioso Randolph Caldecott Medal, il film narra le vicende di un orfano che vive in un nascondiglio nella stazione dei treni di Parigi, intorno al 1930. Hugo, che ha 12 anni e per mantenersi è costretto a rubare, coltiva il sogno di diventare un grande illusionista ed è deciso a portare a termine un’importante missione: riparare il prodigioso automa trovato da suo padre prima di morire. Alla ricerca dei pezzi utili a completare la sua opera, un giorno incontra Isabelle, nipote di un giocattolaio che si rivelerà nientemeno che George Méliès, e con lei affronterà un’affascinante e misteriosa avventura...

Età indicata: da 8 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 21 marzo - ore 18.15

A SIMPLE LIFE
di Ann Hui - Hong Kong/Cina 2011, 119'
con Deanie Ip, Andy Lau, Tsui Hark

Chung Chun-Tao, detta Ah Tao, è stata per sessant'anni a servizio presso la famiglia Leung. Con il passare del tempo, i componenti della famiglia sono morti o sono emigrati, e ora Ah Tao è al servizio di Roger, l'unico Leung rimasto a Hong Kong. Un giorno, Roger trova la donna in preda a un ictus e la porta precipitosamente in ospedale, dove viene soccorsa e messa fuori pericolo. Dimessa dall'ospedale, Ah Tao decide di ritirarsi in un ospizio per non essere di peso a Roger, ma l'uomo si renderà conto di essere molto legato alla vecchia governante e dietro consiglio della madre deciderà di trasferirla in uno degli appartamenti di famiglia. Ah Tao avrà finalmente avere una casa tutta sua per la vecchiaia, ma ben presto le sue condizioni di salute si aggravano...
Il film era candidato agli Oscar 2012 come Miglior Film Straniero ed era in concorso al Festival di Venezia 2011 dove Deanie Ip ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 13 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 14 marzo ore 15.30 e ore 21

IL GIORNO IN PIÚ
di Massimo Venier - Italia 2011, 111’
con Fabio Volo, Isabella Ragonese, Luciana Littizzetto

Giacomo ha sempre scansato ogni sorta di impegno affettivo. Tutto questo fino all'incontro con Michela, una ragazza vista sul tram che ogni giorno lo porta al lavoro e che ben presto diventa per lui un’ossessione. Quando finalmente riuscirà a conoscerla e a uscire con lei, Giacomo avrà un'amara sorpresa: Michela sta andando a vivere a New York…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Domenica 11 marzo - ore 14.30 e 16.30
I MUPPET di Jim Henson, USA 2011

Kermit la Rana chiama a raccolta il resto della banda dei Muppet – i cui componenti hanno ormai intrapreso strade diverse – e insieme ai fan Walter, Mary e Gary organizza il Muppet Telethon, uno show utile a racimolare i 10 milioni di dollari necessari per salvare il loro teatro, preso di mira dal malvagio petroliere Tex Richman. Richman, infatti, è deciso a scavare il terreno sottostante per recuperare del petrolio scoperto di recente…

Età indicata: da 5 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

sabato 10 marzo - ore 17, ore 19.45 e ore 22.30
domenica 11 marzo - ore 18.15 e ore 21
mercoledì 14 marzo - ore 18.15
giovedì 15 marzo - ore 18.15 e ore 21
PRIMA VISIONE
LA SORGENTE DELL'AMORE
di Radu Mihaileanu - Belgio/Francia/Italia 2011, 130'
con Leïla Bekhti, Hiam Abbass, Saleh Bakri
In un piccolo villaggio del Maghreb, sono le donne a portare avanti il ménage familiare, oberate di compiti e mansioni, mentre gli uomini non rispettano i loro obblighi. Capeggiate dalla giovane Leila, tutte loro porteranno avanti una campagna contro lo sfruttamento per il trasporto dell'acqua istituendo lo sciopero dell'amore: niente coccole o sesso finché gli uomini non si decideranno a costruire un tubo per portare l'acqua al villaggio!
Dal regista di Train de vie e dell'acclamato Il concerto un altro splendido film in concorso al Festival di Cannes 2011.


 

 

 



2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 9 marzo 2012 ORE 21
Celtic Roots in collaborazione con Geo Music
ANNA MASSIE
MAGGIE MACINNES DUO
apertura concerto INSUBRES
Una serata all’insegna della musica scozzese e celtica con due straordinarie musiciste. Anna Massie (chitarra, violino e voce), figlia d’arte, suona fin da bambina ed ha raggiunto risultati di livello internazionale, riuscendo a coniugare educazione classica, suoni della tradizione e influenze rock. Con lei, in questo tour italiano, Maggie MacInnes, cantante e suonatrice di arpa celtica, che ha in repertorio le più belle e originali ballate della tradizione scozzese e gaelica.
In apertura del concerto, spazio per il gruppo INSUBRES che da anni viaggia nella musica tradizionale europea tra ballate balcaniche e storie delle isole britanniche.
In collaborazione con Geo Music

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 6 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 7 marzo ore 15.30 e ore 21

TOWER HEIST - Colpo ad alto livello
(Tower Heist) di Brett Ratner
Usa 2011, 104’ - con Ben Stiller, Eddie Murphy, Matthew Broderick

Arthur Shaw, titano di Wall Street, si trova agli arresti domiciliari per aver rubato 2 miliardi di dollari ai suoi investitori, tra cui figurano anche i dipendenti del palazzo che possiede ed in cui vive. A pochi giorni dal suo rilascio i lavoratori decidono di mettere a segno il colpo della vita: riprendersi i loro soldi che sono custoditi nel cavot dell’attico di Shaw…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Domenica 4 marzo - ore 14.30 e 16.45
L’INCREDIBILE STORIA DI
WINTER IL DELFINO
di C. M. Smith, USA 2011, 113’, con H.Connick jr, A. Judd

Mentre nuota libero al largo delle coste della Florida, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e si ferisce gravemente la coda. Viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, ma la sua lotta per la sopravvivenza è appena cominciata: la perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un medico esperto di ricostruzione plastica e l’incrollabile devozione di Sawyer, un ragazzo di 11 anni che sin da subito si lega all’animale, per portare a compimento un miracolo: un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma ha aiutato migliaia di persone in tutto il mondo.

Età indicata: da 6 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 28 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 29 febbraio ore 15.30 e ore 21

SCIALLA! di Francesco Bruni - Italia 2011, 95’
con Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova

Luca, 15enne irrequieto, è cresciuto senza un padre. Bruno è un professore senza figli, che ha lasciato l'insegnamento per rifugiarsi nell'apatia delle lezioni private. Luca è suo allievo, ma un giorno Bruno scopre che il ragazzo è suo figlio.
I due si trovano così costretti a una convivenza forzata che spinge Bruno a cercare di capire come rapportarsi con un adolescente.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 29 febbraio - ore 18.15
giovedì 1° marzo - ore 18.30 e ore 21
venerdì 2 marzo - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 3 marzo - ore 18, ore 20.15 e ore 22.30
domenica 4 marzo - ore 19 e ore 21,15
mercoledì 7 marzo - ore 18.15
giovedì 8 marzo - ore 18.30 e ore 21
HYSTERIA
di Tanya Wexler - Gran Bretagna/Francia/Luss./Usa 2011, 95'
con Maggie Gyllenhaal, Hugh Dancy, Rupert Everett
Mortimer Granville, brillante medico della Londra del 1880, trova un impiego presso il Dottor Dalrymple, specializzato nel trattamento dei casi di isteria femminile. Le terapie a cui l'illustre medico sottopone le sue pazienti sono tanto efficaci quanto scandalose: si tratta di un "intimo massaggio manuale" , utile a combattere la repressione sessuale imperante in quell'epoca. Mortimer impara velocemente l'innovativo metodo terapeutico guadagnandosi ben presto la stima di Dalrymple, fino a ottenere la mano della figlia minore del dottore, Emily, una ragazza dall'indole mite e rispettosa delle regole, tutto l'opposto di sua sorella Charlotte, femminista ante litteram e convinta sostenitrice dei diritti delle donne e dei più deboli. Purtroppo, la pratica quotidiana del 'metodo' provocherà in Mortimer forti dolori che metteranno a rischio la sua brillante carriera ma poi, una geniale intuizione di Lord Edmund St. John-Smythe - nobile amico fraterno di Mortimer e appassionato di nuove tecnologie - gli farà venire in mente un'idea irresistibile: il risultato sarà una nuova pratica medica che provocherà sensazioni forti nelle sue pazienti. Il nuovo prodotto riscuoterà un enorme successo e, allo stesso tempo, l'amicizia con Charlotte farà risvegliare in Mortimer nuovi sentimenti e farà riemergere gli ideali per cui aveva deciso di intraprendere la strada della medicina.Un film divertente e curioso, in concorso al Festival di Roma 2011.




2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 23 febbraio 2012 ORE 21

Ragtime, blues, early jazz anteprima italiana
VERONICA & RED WINE SERENADERS
OLD STORIES FOR MODERN TIMES
in collaborazione con Black&Blue Festival

Anteprima italiana del nuovo disco e del tour teatrale, in collaborazione con Black&Blue Festival e Geo Music
Il vaudeville, i medicine show, il ragtime, il blues, il gospel e lo spiritual nel nuovo spettacolo musicale di Veronica Sbergia & The Red Wine Serenaders. Un concerto che non è solo concerto ma un viaggio attraverso le piantagioni del sud degli Stati Uniti, i bordelli di New Orleans, il proibizionismo con tutti i suoi controsensi, le barrelhouses del Delta del Mississippi e le prigioni della Louisiana, un percorso che si snoda sul filo delle voci delle grandi cantanti degli anni Venti e delle registrazioni sul campo dei bluesman dimenticati, fino ad arrivare al blues urbano della Grande depressione del ’29. Tra aneddoti e canzoni, con il piglio ironico e coinvolgente che contraddistingue gli show del gruppo, verrà presentato inoltre l’ultimo album di Veronica Sbergia e Max De Bernardi in uscita a febbraio 2012 con distribuzione Audioglobe.
La band: Veronica Sbergia: voce, ukulele, washboard, kazoo; Max De Bernardi: chitarre National resofoniche, ukulele, mandolino; Mauro Ferrarese: dobro, banjo, chitarra 12 corde; Alessandra Cecala: contrabbasso

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 21 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 22 febbraio ore 15.30 e ore 21

ANONYMOUS
di Roland Emmerich - Germania 2011, 130'
con Rhys Ifans, Vanessa Redgrave, David Thewlis

Durante i conflitti per la successione al trono di Elisabetta I, tra i Tudor e le famiglie nobiliari inglesi si ordirono numerose cospirazioni, tra cui quella secondo cui Edward de Vere, conte di Oxford, poeta e drammaturgo affermato alla corte della regina, fosse in realtà l’autore dei lavori attribuiti a Shakespeare.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Domenica 19 febbraio - ore 14.30 e 16.30
LO SCHIACCIANOCI
di Andrei Konchalovsky, Ung./G.B. 2010, 107’,
con E. Fanning, J. Turturro, N. Lane

È Natale, e per la piccola Mary si prevede la solita festa noiosa. L’arrivo dello zio Albert porterà invece nella vita della bambina un’inattesa novità: la piccola riceve in dono uno schiaccianoci magico che durante la vigilia si animerà trascinandola in un mondo fantastico popolato da fate, confetti e tanti giocattoli animati. Tuttavia, su questo universo fatato incombe una minaccia: il malvagio Re Topo e la sua perfida madre. I due prendono in ostaggio lo Schiaccianoci, ma la coraggiosa Mary, con l’aiuto dei suoi nuovi amici, cercherà di svelare il segreto di Re Topo e salvare così lo Schiaccianoci e il suo regno…

Età indicata: da 6 anni





2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

GIOVEDÌ 16 febbraio 2012 ORE 21

Teatro Elidan
MACBETH, VIAGGIO NELLE NEBBIE
regia di Daniele Brajuka
Regia di Daniele Brajuka


Regia di Daniele Brajuka
“…non c’è modo di conoscere, dal volto di un uomo, le segrete costruzioni della mente…”. Su questa frase si disegna il percorso dello spettacolo, attraverso le pieghe più nascoste dell’animo umano. Il cammino, ed i “salti” improvvisi della coppia di protagonisti shakespeariani, verso un tempo ed un futuro di potere che non lascia spazio a scrupoli ma che è anche costellato da devastanti sensi di colpa, divengono, in questo allestimento, un percorso di vendetta di una coppia, provata negli affetti e nelle aspettative di una vita serena, verso tutto ciò che di frustrante, o limitante, la vita stessa gli ha posto dinanzi. Tutto si svolge in contemporanea su due binari paralleli; quello della vita reale e quello della vita immaginata e sognata attraverso le immagini e gli incubi della feroce tragedia shakespeariana. Un viaggio nelle tetre “nebbie” del rapporto tra l’universo maschile e quello femminile che, uniti in una dinamica di amore di coppia ossessivamente chiuso in sé stesso, può sortire effetti devastanti ed un incontrollabile istinto aggressivo verso l’esterno, come molti casi di cronaca testimoniano quasi quotidianamente.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 14 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 15 febbraio ore 15.30 e ore 21

IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE
di Pupi Avati - Italia 2011, 85’
con Cesare Cremonini, Micaela Ramazzotti, Andrea Roncato

Italia, anni 30. Carlino Vigetti, figlio di contadini e molto ambito dalle ragazze, ottiene il permesso di corteggiare Maria e Amabile Osti, figlie di proprietari terrieri, ma dall'aspetto tutt'altro che piacevole. Il ritorno a casa della terza figlia Osti, la bella e giovane Francesca, sconvolgerà i piani di tutti: infatti, tra
lei e Carlino sarà colpo di fulmine…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 22 febbraio - ore 18.15

ALBERT NOBBS
di Rodrigo Garcia - Gran Bretagna/Irlanda 2011, 113'
con Glenn Close, Mia Wasikowska, Brendan Gleeson
Irlanda, XIX secolo. Albert Nobbs è cameriere in un albergo di Dublino e la sua vita è interamente dedicata a svolgere al meglio la sua professione per raggranellare un gruzzolo sufficiente ad aprire una propria attività commerciale. Tuttavia, Albert Nobbs nasconde un segreto: in realtà è una donna che, con il passare del tempo e il sopraggiungere di nuovi eventi, rischierà di restare imprigionata in un ruolo da lei stessa costruito...
Il film era candidato a tre Golden Globe ed è in lizza per tre premi Oscar: miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista e miglior trucco.

Straordinaria e sorprendente l'interpretazione di Glenn Close, che ha coprodotto il film e ne ha scritto la sceneggiatura e la canzone principale della colonna sonora.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

GIOVEDÌ 09 febbraio 2012 ORE 21
Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini
LA BUONA NOVELLA
in coll. con L. Della Valle e Geo Music platea

Il concerto della Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini è una rivisitazione per quartetto d’archi, chitarra, bouzouki, percussioni, voce e cori del famoso album di Fabrizio De André. A scrivere gli arrangiamenti e a curare la produzione artistica dello spettacolo è Giorgio Cordini, chitarrista che per otto anni, tra la fine del 1990 e il 1998, ha suonato con il cantautore scomparso.
Il concerto prevede nella prima parte l’esecuzione senza interruzioni di tutti i brani de La Buona Novella nella stessa sequenza dell’album di Fabrizio. È stata effettuata una ricerca di sonorità più moderne mediante l’accostamento di strumenti etnici come il bouzouki e l’hang alla formazione classica del quartetto d’archi, mentre la voce solista evoca per espressività e profondità quella di Fabrizio De André. Nella seconda parte del concerto vengono eseguite alcune tra le canzoni più conosciute (Il Pescatore, Volta la carta, La guerra di Piero...) ed altre raramente eseguite in pubblico, per due ore di musica di grande impatto emozionale.
La Piccola Orchestra Apocrifa è formata da: Giorgio Cordini alla chitarra e al bouzouki, Elena Laffranchi alla viola, Stefano Zeni al violino, Daniela Savoldi al violoncello, Enzo Santoro al flauto, Gaspare Bonafede alle percussioni, Alessandro Adami alla voce, Denise Pisoni e Maria Cordini ai cori.
In collaborazione con Lorenzo Della Valle e Geo Music

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 7 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 8 febbraio ore 15.30 e ore 21

L’AMORE ALL’IMPROVVISO
- LARRY CROWNE (Larry Crowne)
di Tom Hanks - Usa 2011, 98' - con Tom Hanks, Julia Roberts, Pam Grier

Larry Crowne è un uomo di mezza età che improvvisamente viene licenziato. Larry decide quindi di tornare a scuola e si iscrive all'East Valley Community College, dove avrà tra i suoi compagni un variegato gruppo di studenti alla ricerca di un futuro migliore, ma soprattutto incontrerà Mercedes, un'insegnante disillusa dal suo lavoro e soprattutto dal marito Dean…

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese
V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


Domenica 5 febbraio - ore 14.30 e 16.30
IL GATTO CON GLI STIVALI
di Chris Miller, USA 2011, 90’

In un antico borgo spagnolo, Gatto e Humpty Dumpty sono cresciuti come fratelli in un orfanotrofio, col sogno di trovare un giorno i fagioli magici e arrivare all’oca dalle uova d’oro. Nel frattempo, geloso del suo compare più atletico e più amato, Humpty non ha però disdegnato la strada del crimine ed è proprio in occasione di una rapina che qualcosa è andato storto e la loro amicizia si è frantumata. Gatto si aggira da allora come un fuorilegge, in cerca di un modo per ripulire il suo nome, mentre Humpty fa squadra con Kitty Zampe di Velluto, una gattina bella e scaltra. Il destino li rimetterà insieme, finalmente sulle tracce dei fagioli magici…

Età indicata: da 5 anni

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 31 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 1 febbraio ore 15.30 e ore 21

TERRAFERMA
di Emanuele Crialese - Italia/Francia 2011, 88'
con Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria

Linosa. Insieme ai clandestini un giorno arrivano una giovane donna che spera in una vita migliore ed un ragazzo che cerca se stesso. Il loro sogno è arrivare alla "terraferma", l'Italia, con i suoi sogni "facili" a portata di mano.
Si confronteranno con una famiglia di pescatori: tutti si troveranno di fronte ad una decisione da prendere, che segnerà la loro vita.

 


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 1 febbraio - ore 18.15
giovedì 2 febbraio - ore 18.30 e ore 21
venerdì 3 febbraio - ore 20 e ore 22.30
sabato 4 febbraio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
domenica 5 febbraio - ore 18.30 e ore 21
mercoledì 8 febbraio - ore 18.15

THE IRON LADY
di Phillyda Lloyd - Gran Bretagna 2011, 105'
con Meryl Streep, Jim Broadbent, Iain Glen
Margaret Thatcher, ex Primo Ministro britannico, ormai ottantenne, fa colazione nella sua casa in Chester Square, a Londra. Malgrado suo marito Denis sia morto da diversi anni, la decisione di sgombrare finalmente il suo guardaroba risveglia in lei un'enorme ondata di ricordi. Al punto che, proprio mentre si accinge a dare inizio alla sua giornata, Denis le appare, vero come quando era in vita: leale, amorevole e dispettoso. Lo staff di Margaret manifesta preoccupazione a sua figlia, Carol Thatcher, per l'apparente confusione tra passato e presente dell'anziana donna. Preoccupazione che non fa che aumentare quando, durante la cena che ha organizzato quella sera, Margaret intrattiene i suoi ospiti incantandoli come sempre, ma a un bel momento si distrae rievocando la cena durante la quale conobbe Denis 60 anni prima. Alla fine della serata, Margaret si ritira nella sua stanza, ma non riesce a prendere sonno. Si alza dal letto e si mette a guardare alcuni vecchi filmini di famiglia, riflettendo sui sacrifici che ha dovuto compiere nella vita privata per perseguire la carriera politica. Il giorno dopo, Carol convince sua madre a farsi vedere da un dottore. Margaret sostiene di stare benissimo e non rivela al medico che i vividi ricordi dei momenti salienti della sua vita stanno invadendo le sue giornate nelle ore di veglia. Di ritorno a Chester Square, Margaret lotta contro l'incessante rievocazione del passato. Impacchetta gli effetti personali di Denis e ribadisce la sua autonomia: certo, i ricordi l'accompagneranno sempre, ma ha anche la sua vita nel presente, meno ricca rispetto a prima, ma non meno degna di essere vissuta.
Meryl Streep ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista di film drammatico.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 24 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 25 gennaio ore 15.30 e ore 21

L’AMORE CHE RESTA
(Restless) di Gus Van Sant - Usa 2011, 95’
con Henry Hopper, Mia Wasikowska, Ryo Kase

La giovane Annabel, nonostante sia malata di cancro, è animata da un eccezionale amore per la vita e la natura. Un giorno la ragazza conosce Enoch, un coetaneo solitario che ha come unico amico il fantasma di un kamikaze giapponese.
Tra i due nascerà una delicata storia d'amore ed Enoch farà di tutto per rendere gli ultimi giorni di Annabel indimenticabili.

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 17 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 18 gennaio ore 15.30 e ore 21

IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI
di Pippo Mezzapesa - Italia 2011, 82’
con Rolando Ravello, Valentina Carnelutti, Nicola Rignanese
Veleno, quindici anni, ha dei nuovi amici. Sono diversi da lui, sono figli della strada e hanno un capo indiscusso, Zazà, autentico talento del calcio.
L'allenatore Cenzoum confida che presto di Zazà si accorgerà un club importante e lo porterà via da quello squallore. Veleno e Zazà diventano inseparabili, la loro diversità li completa in un'età che è di passaggio…


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 25 gennaio - ore 18.15
giovedì 26 gennaio - ore 21

SHAME
di Steve McQueen - Gran Bretagna 2011, 99' -
con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale
Il trentenne newyorkese Brandon (Michael Fassbender) non riesce a controllare le sue pulsioni sessuali. Nonostante sembri condurre una vita sociale normale, l’uomo è ossessionato dalla pornografia e da tutto ciò che ruota intorno al piacere e alla lussuria. Dovrà imparare a tenere a bada gli impulsi della libido non appena si innamorerà della bella collega Marianne (Nicole Beharie), interessata più a una storia romantica che ad una basata sul sesso. A complicare ulteriormente la vita di Brandon ci si mette anche sua sorella, l'autodistruttiva Sissy (Carey Mulligan), ospite per qualche tempo in casa del giovane.
Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Michael Fassbender al Festival di Venezia 2011 dove il film ha ottenuto altri tre premi.
Vietato ai minori di 14 anni


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Cineforum SPAZIO CINEMA - Nuova edizione

martedì 10 gennaio - ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 11 gennaio - ore 15.30 e ore 21
NIENTE DA DICHIARARE?
di Dany Boon - Francia/Belgio 2010, 105'
con Dany Boon, Benoît Poelvoorde, Karin Viard
Con il trattato di Schengen, l’Europa nel gennaio 1993 ha aperto le frontiere e due doganieri, Ruben e Mathias, uno belga ed uno francese, si trovano loro malgrado a dover lavorare insieme, nella stessa postazione. La situazione tra i due si complica ancora di più quando Ruben scopre che Mathias ha una relazione segreta con sua sorella Julie.


2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

mercoledì 11 gennaio - ore 18.15
giovedì 12 gennaio - ore 21

EMOTIVI ANONIMI
di Jean-Pierre Améris - Francia/Belgio 2010, 80'
con Benoît Poelvoorde, Isabelle Carré, Loretta Cravotta

La bella Angélique, esperta nella preparazione di golosità al cioccolato, lavora nell'azienda diretta da Jean-René Van Den Hugde. La passione per l'arte della cioccolata li accomuna ed entrambi sono attratti l'uno dall'altra, ma la loro timidezza cronica non permette alcun avvicinamento, nonostante i tentativi di amici e colleghi per abbattere il muro d'introversione e insicurezza che li divide. Troveranno il coraggio per dichiararsi a vicenda i loro sentimenti e superare la mancanza di fiducia nel mondo che li circonda?

2012
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

domenica 1 gennaio - ore 16.30, ore 18.30, ore 21
martedì 3 gennaio - ore 18.30 e ore 21
mercoledì 4 gennaio - ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
ALMANYA - La mia famiglia va in Germania
di Yasemin Samdereli - Germania 2011, 97'
Con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser
La famiglia Ylmaz vive in Germania da quando il nonno Hüseyin è immigrato alla fine degli anni 60 come "lavoratore ospite" ed è giunta ormai alla terza generazione. Una sera, durante una riunione di famiglia, Hüseyin sorprende i suoi cari con la notizia dell'acquisto di una casa in Turchia. Inoltre, ha organizzato un viaggio fin lì con tutti loro per andare a risistemarla. Nonostante l'iniziale sconcerto, la famiglia accetta la proposta di partire alla volta della terra d'origine, affrontando un viaggio pieno di ricordi, discussioni e riconciliazioni...

 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge. .